I germogli arrivano a Fà la cosa giusta!

A Fà la cosa giusta, Fiera di Milano, un corso di un'ora e mezza su coltivazione e trattamento dei germogli

corso di germogliazione a fà la cosa giusta

DOMENICA 1 APRILE ALLE 14.00 CORSO DI PRODUZIONE E CONSUMO DI GERMOGLI, IL SUPERALIMENTO CHE POSSIAMO FARCI DA SOLI!. Corso gratuito con posti a prenotazione, limitati. Ci si può prenotare mandando una email. Il corso durerà circa un’ora, dopo resto in zona per chi vuole chiacchierare.  Durante il corso annuseremo, assaggeremo (chi lo desidera) e toccheremo germogli e preparazioni con i germogli.  Chi ha problemi con alcune particolari germogliazioni può venire con un campione, lo analizzeremo insieme per capire il problema.

Non sai ancora nulla dei germogli che puoi coltivare da te, nella tua cucina, anche se hai solo un piccolo appartamento in città? Guarda questo breve video! E se vuoi subito approfondire, qui trovi la Guida veloce alla germogliazione domestica.
Vuoi approfondire e sapere proprio tutto tutto tutto sui germogli? Leggi L’orto dei germogli. Manuale pratico di coltivazione e consumo, ed. FAG  (lo troverai anche a Fà la cosa giusta, nello spazio di Orti Urbani)

Il corso si terrà nello spazio di Orti Urbani, all’interno della manifestazione Fà la cosa giusta.

corso di germogliazione a fà la cosa giustaNon sai cos’è Fà la cosa giusta?
Fà la cosa giusta è una manifestazione presso la fiera di Milano, nata nel 2004 da un progetto di Terre di mezzo, Fa’ la cosa giusta!, fiera nazionale del consumo critico e degli stili di vita sostenibili, giungerà dal 30 marzo al 1°aprile 2012 alla sua nona edizione e si svolgerà come di consueto presso i padiglioni 2 e 4 di Fieramilanocity, storico quartiere fieristico di Milano.

Fa’ la cosa giusta!, fin dalla sua prima edizione, ha come obiettivo quello di diffondere sul territorio nazionale le “buone pratiche” di consumo e produzione e di valorizzare le specificità e le eccellenze, in rete e in sinergia con il tessuto istituzionale, associativo e imprenditoriale locale.

L’esperienza del marzo scorso si è conclusa con la presenza di 70.000 visitatori, 750 realtà espositive, 1.560 studenti e 770 giornalisti accreditati. Un mondo dell’economia solidale rappresentato in vari contesti (12 sezioni tematiche) e in costante crescita.

 

Share and Enjoy:
> Grazia Cacciola (10 Articoli)
Grazia Cacciola è specializzata in tecniche agronomiche ecosostenibili e in Scienze Naturopatiche. E' autrice di saggi e manuali sull’alimentazione etica, la coltivazione naturale e la decrescita. Si occupa da anni di diffondere l’agricoltura sostenibile e l'alimentazione vegetale con corsi e workshop. Ha strutturato e supervisionato progetti dell’Unione Europea per l’incentivazione delle coltivazioni con metodo biologico e biodinamico. E’ stata l’esperta di coltivazione naturale nella trasmissione Geo&Geo, Rai3, e di autoproduzione eco-sostenibile nella trasmissione Grazie dei fiori, Rai2. Collabora con diverse testate giornalistiche e scrive dal 1999 il sito erbaviola.com. Sui germogli ha scritto "L'orto dei germogli. Manuale di coltivazione e consumo", LSWR ed é in prossima uscita "Il grande manuale dei germogli", per Macro Edizioni.

Scrivi un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*