Corso di germogliazione domestica a Floreka
Sabato 25 e domenica 26 ci sarò anch’io alla sesta edizione di Floreka, a Gorle (BG). Organizzata dall’Associazione Petali e Parole e patrocinata dal comune di Gorle, offre una mostra mercato e un calendario ricchissimo di corsi e incontri gratuiti, lo trovate qui.
Il tema di quest’anno è “Germogli“, quindi… potevo non esserci?! Purtroppo negli scorsi anni Floreka si sovrapponeva ad altre manifestazioni in cui dovevo essere presente ma quest’anno, quando all’alba di gennaio ho ricevuto il graditissimo invito, ho deciso che sarebbe stata Floreka ad avere la priorità. La ragione è presto spiegata. Non solo è una manifestazione che ha molto a che fare con etica e conservazione del territorio, ma soprattutto è organizzata da un gruppo di donne capaci e caparbie che ne fanno ogni anno un successo… così quest’anno non mi limito a consigliarvi di andarci! Ci sono, ci sono, urrà! E per ben due giorni!
E ci saranno anche i corsi con i maestri giardinieri dell’Orto Botanico di Bergamo, gli incontri con la Rete Cittadinanza Sostenibile, i corsi di ceramica raku con il maestro ceramista Vanni Gritti e tanti altri ancora… scopriteli sul calendario della manifestazione!
Come dicevo, il tema di quest’anno sono i germogli e abbiamo quindi deciso di partire con questo tema per il primo corso-incontro di sabato 25 maggio alle 15.00
L’orto dei germogli. Come coltivare in casa in soli 40 cm quadrati un superalimento e come impiegarlo in piatti sani e sfiziosi. Condividerà le sue informazioni: Grazia Cacciola, autrice di “L’orto dei germogli. Manuale di coltivazione e consumo“
Domenica 26 maggio alle 11.00 invece chiacchiereremo di decrescita, downshifting e autoproduzione, presentando modelli concreti per il cambiamento.
Costruzione motivazionale-pratica di un percorso di vita verso l’autosufficienza mentale e materiale. Una chiacchierata con Grazia Cacciola, autrice di “Scappo dalla città. Manuale pratico di downshifting, decrescita, autoproduzione”, per parlare di decrescita, di autoproduzione, delle possibilità concrete di una vita a contatto con la natura, di chi ce l’ha fatta e di come pianificare un percorso personale di decrescita felice per realizzare una vita cittadina più sostenibile o la fuga dalla città.
Io terminerò domenica pomeriggio alle 15.00 con un corso di Orto sul balcone.
Armati di materiali riciclati e voglia di ortaggi squisiti, otterremo semi in quantità, costruiremo vasi, vasetti, seminiere, germogliatori, sostegni, fertilizzanti naturali e mini serre. Impareremo le principali tecniche naturali per equilibrare e far crescere il nostro orto da balcone, orticello condominiale e orto sociale con leggerezza, consapevolezza e amore per un mondo pulito. E’ bandito il panico da prestazione. Sono calorosamente invitati e coccolati tutti i pollici neri!
Condividerà le sue informazioni: Grazia Cacciola, autrice di “L’orto sul balcone. Coltivare naturale in spazi ristretti” e “Il tuo orto sul balcone – Easy“, nonché agitatrice del sito Erbaviola.com
Scrivi un commento